Tampone nasale covid

INFO E PRENOTAZIONI


Il tampone nasale Covid è un esame che si effettua per stabilire l’eventuale presenza del virus nell'organismo e quindi a comprendere se c'è un'infezione in corso. I tamponi nasali constano della raccolta di materiale biologico (muco) attraverso la narice, che viene successivamente sottoposto al test per l'identificazione del patogeno in questione.

Il tampone nasale può essere utilizzato anche per diagnosticare altre infezioni che coinvolgono le vie respiratorie.

Cos’è un tampone nasale Covid?

Si tratta di un prelievo semplice e rapido di materiale biologico (muco) che avviene inserendo un bastoncino cotonato, sterile e flessibile nella narice, che viene rotato in maniera lieve e delicata per poi essere estratto e proseguire con l’analisi.

Una volta eseguito il tampone come capire se positivo è molto importante e, per essere sicuri del risultato e non ripetere l’esame, affidarsi a professionisti.

A cosa serve un tampone nasale Covid?

Per capire come si fa un tampone nasale è bene conoscere anche qual è il fine di questo esame.

Il tampone nasale rapido serve a prelevare un campione di muco dalle vie respiratorie del paziente, che viene poi analizzato per ricercare il virus SARS-CoV-2 o l’antigene responsabile della malattia Covid-19.

È utile per comprendere se si è positivi al Covid-19 e, nel caso di tampone in farmacia positivo, per adottare tutte le eventuali contromisure relative sia all’isolamento che alla cura dei sintomi che, se compaiono o si aggravano, devono essere trattati in base alle indicazioni di:

  • Medico di famiglia generale o pediatra di libera scelta nel caso dei bambini.
  • Guardia medica.

Come si esegue un tampone nasale Covid?

Eseguire un tampone rapido nasale in farmacia è molto semplice: il paziente deve inclinare leggermente il capo all'indietro e il dottore inserisce il tampone nella narice fino a raggiungere il retro del rinofaringe. Il tampone viene poi ruotato in maniera delicata e mantenuto in sede per qualche secondo con lo scopo di raccogliere una sufficiente quantità di secrezioni nasali. La manovra va eseguita per entrambe le narici e, dopo il prelievo, il tampone antigenico viene poi sottoposto ad esame volto a rilevare il materiale genetico del virus.

Dato che il tampone nasale fai da te può dare un risultato sbagliato, come quando effettuato in luoghi troppo umidi oppure se si commettono piccoli errori nell’esecuzione, è importante, quindi, aspettare uno o due giorni dall'eventuale comparsa dei sintomi, restando a casa, e rivolgersi al proprio farmacista di fiducia per eseguire il test.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.


INFO E PRENOTAZIONI