Lo psicologo in farmacia

INFO E PRENOTAZIONI

La vita ci pone davanti a diverse sfide su base quotidiana. La società stessa in cui viviamo è complessa e piena di fattori che possono influire in maniera diversa sulla nostra salute mentale e sono sempre più elevati i livelli di sofferenza psicologica.

In gran parte dei casi, uno psicologo può risolvere diverse difficoltà e aiutare a vivere meglio le proprie giornate e a sentirsi più sicuri di sé.

Ma quando è importante consultare uno psicologo?

Chi ha bisogno di uno psicologo?

Il consiglio, in linea generale, è quello di intraprendere un percorso psicologico almeno una volta nella propria vita, anche solo per raggiungere un maggior benessere mentale.

La salute mentale va preservata e, infatti, la prevenzione in tal senso si articola in prevenzione:

  • Primaria: che previene il manifestarsi di disturbi psichici.
  • Secondaria: quando è già presente un disturbo da trattare.
  • Terziaria: volta a ridurre le patologie più radicate nella psiche.

L’ideale è agire sul livello primario di prevenzione al fine di promuovere il proprio benessere e la propria serenità psicologica.

Come capire se si ha bisogno di uno psicologo?

Generalmente si tende ad attendere che i primi sintomi di disagio psicologico vadano via da soli senza contattare un terapeuta. Alcuni segnali devono, però, farci capire che forse è meglio trovare un buono psicologo. È il caso di farlo quando:

  • I sintomi inficiano il modo in cui si approccia al lavoro alle normali attività quotidiane, con difficoltà di concentrazione o a gestire le emozioni.
  • Si va incontro a sbalzi di umore: anche se a volte è normale sentirsi un po’ giù, ma quando tale sensazione dura più di due settimane è meglio affrontarla con un professionista.
  • C’è un cambio nelle proprie abitudini di sonno, che sono un importante segnale rilevatore del benessere/malessere psicologico dell’individuo.
  • Si somatizzano i disturbi psicologici e si nota un peggioramento della propria salute fisica, come quando si accusano mal di testa e mal di stomaco. In questi casi, è importante consultare il proprio medico, per escludere le cause di tipo fisico e poi rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta.
  • Si palesano cambiamenti di peso inspiegabili, dovuti a stress e angoscia emotiva che possono alterare l’appetito.
  • Si adottano strategie malsane per affrontare una situazione problematica, come mangiare troppo o bere troppo o fumare troppo per sfuggire ai problemi e non fare i conti con le proprie emozioni.
  • Le relazioni vengono inficiate dal proprio stato emotivo, come quando si è più irascibili con il proprio partner, o ci si isola dai propri amici.

In sostanza, ogni qual volta ci si sente distaccati dalla realtà e dalle persone, che a volte ci fanno notare i nostri cambiamenti, potrebbe essere benefico consultare uno psicologo-psicoterapeuta.

Quando i più piccoli hanno bisogno di uno psicologo?

Per quel che riguarda i più giovani, a seconda dell’età, la comunicazione del disagio psicologico potrebbe essere notata prevalentemente attraverso il corpo.

I più piccoli, ad esempio, potrebbero manifestare alterazioni del ciclo sonno-veglia, reiterati mal di pancia o testa, ma anche dare segnali attraverso il comportamento: succede negli adolescenti con disturbi del comportamento (anche alimentare) che possono presentare spesso disattenzione, introversione, irrequietezza o aggressività.

Certo è che il modo con il quale i più giovani esprimono il loro disagio può essere molto diverso tra le diverse fasce di età, ma anche avere aspetti simili: alcuni adolescenti manifestano tale disagio attraverso il corpo e alcuni bambini che invece lo manifestano con un comportamento aggressivo.

La figura dello psicologo serve proprio a poter analizzare al meglio ogni situazione e a offrire una risposta e una soluzione al disagio mirata ed efficace, formulata da un professionista su misura per ogni bambino o adolescente.

Supporto psicologico in farmacia

Consulta i nostri servizi tra cui troverai quello di consulenza psicologica. Le consulenze vengono effettuate dalla dottoressa Lucia Fregni su appuntamento e nel rispetto della privacy e della riservatezza. I primi due incontri sono gratuiti.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.



INFO E PRENOTAZIONI