Misurazione Glicemia
La misurazione della glicemia serve a rilevare i livelli di zuccheri nel sangue, indispensabile per la diagnosi del diabete e per il controllo della disturbo nel tempo.
È possibile eseguirla sia tramite esame del sangue che grazie all’automisurazione, ovvero la misurazione della glicemia capillare eseguita in autonomia, grazie a uno strumento noto come reflettometro.
A cosa serve?
Il monitoraggio glicemico è necessario al medico per definire una eventuale terapia e per stabilire i livelli glicemici da raggiungere e mantenere. È altrettanto importante per comprendere l’efficacia della terapia, oltre che, quando la si misura a casa, aiutare il paziente a intervenire da solo in caso di valori alterati.
Non dimentichiamo che, in presenza di sintomi come aumento della sete e bocca asciutta, il bisogno di urinare spesso, spossatezza cronica, la rilevazione di alti livelli glicemici è a tutti gli effetti da ritenere come uno dei sintomi del diabete.
Come si misura la glicemia?
È importante sapere quando misurare la glicemia ovvero, in genere, al mattino a digiuno, quindi quando si è a stomaco vuoto da almeno 12 ore.
È molto semplice anche imparare come misurare la glicemia da soli a casa, in quanto pratica supportata da tutti i medici e priva di controindicazioni. La si può eseguire grazie all’aiuto di uno strumento chiamato reflettometro, che rileva la glicemia analizzando una goccia di sangue capillare, prelevata dai polpastrelli delle dita delle mani.
Tale goccia di sangue, da ottenere tramite l’utilizzo di un pungidito, va versata sulla striscia reattiva oppure avvicinata alla sua estremità, a seconda del modello di reflettometro di cui si dispone, che poi rileverà da solo i valori presenti nel sangue.
Valori normali di glicemia
I valori di riferimento della glicemia a digiuno sono tra 70 e 100mg/dl. Si tratta di iperglicemia quando vi è un innalzamento del glucosio nel sangue che può causare conseguenze negative sul proprio stato di salute generale. Secondo uno studio, sono diversi i pazienti con glicemia alta e pressione bassa che mostrano una perdita di peso in mezza età e sono a rischio più alto di demenza in età avanzata.
Nel caso dei diabetici, lasciare trascorrere troppo tempo tra l’iniezione di insulina e il pasto rientra tra le cause di glicemia bassa, che porta le cellule dell’organismo a non essere capaci di produrre energia per svolgere le loro funzioni.
Quando si hanno dubbi sul corretto funzionamento del proprio apparecchio, ricordiamo che è sempre possibile anche misurare la glicemia in farmacia, affidandosi a persone esperte.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.