Lavaggio auricolare

INFO E PRENOTAZIONI

Il lavaggio auricolare è un’operazione che viene solitamente svolta dall’otorinolaringoiatra, nel proprio studio o ambulatorio.

Cos’è il lavaggio auricolare?

È un tipo di prestazione che si effettua una volta che la persona interessata è stata sottoposta a un’analisi otoscopica, volta a identificare l’eventuale presenza di un tappo di cerume. Quest’ultimo è la causa di diversi disturbi, che analizzeremo più avanti, dato che occlude il condotto e copre la membrana timpanica.

L’esame otoscopico è di importanza rilevante, dato che aiuta a comprendere la consistenza e la grandezza del tappo di cerume e a definire le modalità con le quali effettuare il lavaggio auricolare.

Si tratta di un’operazione molto semplice. Si irriga il condotto uditivo esterno con dell’acqua che è importante sia tiepida. Si tratta di un aspetto essenziale, in quanto la temperatura dell’acqua non deve assolutamente creare shock termico, dato che l’orecchio è un organo molto delicato. Se l’acqua fosse troppo fredda, si potrebbe andare incontro a vertigini, bradicardia e nausea.

Quando è necessario il lavaggio auricolare?

In linea generale, è bene ricorrere a un lavaggio auricolare quando si avvertono infiammazioni dolorose che compromettono l’udito.

Spesso, queste ultime sono la causa principale della formazione del tappo di cerume, da individuare e analizzare con l’esame otoscopico di cui sopra. Se esso ostruisce la membrana timpanica, porta probabilmente a sintomi quali:

  • riduzione dell’udito;
  • dolore;
  • difficoltà a mantenere l’equilibrio;
  • ronzio nelle orecchie;
  • sensazione di orecchie tappate;
  • rimbombo della voce.

Il lavaggio auricolare non presenta controindicazioni, anche se, quando viene rimosso il tappo di cerume, si potrebbe avvertire un momentaneo senso di vertigine e instabilità. Ciò avviene perché si interviene sulla sede dei labirinti, strutture deputate al mantenimento dell’equilibrio.

Come funziona il lavaggio auricolare e quanto dura?

Il lavaggio auricolare viene eseguito in ambulatorio medico e, oltre all’esame otoscopico preliminare, si valuta prima l’eventuale applicazione di gocce emollienti, per poi passare all’irrigazione del condotto uditivo esterno, con acqua a temperatura ambiente, che aiuta a espellere il tappo di cerume o eventuali altre sostanze presenti.

Stiamo parlando di un intervento abbastanza breve, che non dovrebbe andare oltre i 15-20 minuti. È possibile ripetere l’operazione diverse volte, fino a quando il tappo non è fuoriuscito del tutto..

Lavaggio auricolare fai da te

Lavaggio auricolare in farmacia

In farmacia è possibile trovare diversi kit per il lavaggio delle orecchie in casa, contenenti siringhe senza ago per immettere l’acqua sterile o la soluzione fisiologica nel dotto uditivo. È possibile trovare anche gli spray ceruminolitici, efficaci nello sciogliere il cerume e supportarne la rimozione. Siamo inoltre disponibili per eseguire il lavaggio auricolare in ambulatorio insieme alla dottoressa Anastasia Palladini, infermiera, tutti i martedí mattina dalle 8,30 alle 12.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.



INFO E PRENOTAZIONI