
ANALISI DEL OCCHIO SECCO
ANALISI DEL OCCHIO SECCO
Autore: Farmacia Nuova - Via Vittorio Veneto 132 Nonantola
15/09/2023
Ti aspettiamo in farmacia il 15 settembre 2023 per l'analisi dell'occhio secco. Prenota ora il tuo posto.
Che cos'è il sindrome dell'occhio secco?
L'occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime e della superficie oculare che porta a sintomi di discomfort, disturbi visivi, instabilità e modificazione del film lacrimale. È accompagnato da infiammazione e può danneggiare la superficie dell'occhio. Altri sintomi frequenti sono:
- bruciore
- sensibilità alla luce
- sensazione di sabbia nell'occhio
- visione offuscata
- occhi che lacrimano
- occhi arrossati
- sensazione di secchezza oculare
- difficoltà di apertura delle palpebre
- dolore
- intolleranza alla lenti a contatto
- secrezione di muco.
Perchè la secchezza oculare colpisce tanto gli anziani?
- con l'età, tutto l'organismo subisce trasformazioni. Anche la composizione delle lacrime cambia e si riduce il contenuto lipidico necessario a evitare una rapida evaporazione
- con l'età le ghiandole lacrimali soffrono in modo significativo
- l'invecchiamento è spesso accompagnato da patologie come quelle cardiovascolari, diabete, depressione, glaucoma che è molto frequente negli anziani. Alcune patologie, così come i farmaci usati per gestirle, possono avere effetti deleteri sulla superficie oculare.
Ecco alcune semplici attenzioni quotidiane possono aiutare a migliorare il benessere dei occhi:
- evita di soggiornare a lungo in ambienti secchi
- bevi 1 litro e mezzo di acqua al giorno
- mangia cibi ricchi di Omega3/ Omega6, vitamine e antiossidanti
- sbatti le palpebre volontariamente e spesso, soprattutto quando leggi o sei al PC
- pulisci gli occhi accuratamente la sera, anche con un batuffolo di cotone e acqua tiempida
- usa un sostituto lacrimale